top of page
IMG_4395.jpeg

Gabor Breznay

Nato nel 1956 a Budapest, Gabor Breznay è un pittore e artista visivo di nazionalità francese e ungherese. Ha studiato all'École des Beaux-Arts di Parigi alla fine degli anni '70 nell'atelier di Albert Zavaro. Il suo lavoro pittorico è segnato da diversi grandi periodi. Le opere espressioniste degli anni '70 e '80 integrano il concetto di passaggio. Passaggio tra due spazi, tra trasparenza e pienezza, tra campiture piatte e rilievi. Domande poste sul movimento dei corpi e sulle loro situazioni nello spazio attraverso l'integrazione di materiali vari. Gli anni '90 giocano tra un maggiore realismo dei giochi di collage e distorsioni, di cui la serie dei Georges de La Tour è molto caratteristica, con personaggi estratti dalla loro epoca per navigare nel mondo contemporaneo. Alla fine del XX secolo sfiora il Pop Art e il Pixel Art, prima di intraprendere una ricerca più grafica e poetica a inchiostro e acquerello su temi legati al destino umano e alla Natura.

«Vedo il mondo senza limiti e senza frontiere. Il mio percorso mi conduce a una riflessione sul tempo e sullo spazio, sul presente e sull'intemporale... a immagine del mondo attuale in mutamento costante.»

Mostre:

2025 Salon Dessin Peinture à l’Eau Art Capital Grand Palais - Paris
2024 Mini mostra personale Salon Dessin Peinture à l’eau Grand Palais Éphémère - Parigi
2023 Galerie Stackl’r «Matinée d’ivresse» / Omaggio a Gabor Breznay

          Charleville-Mézières
2023 Salon Dessin Peinture à l’eau Art Capital Grand Palais Éphémère - Parigi
2020-22 Art Capital - Parigi
2019 Espace Beaurepaire
2018 Ningbo Museum «CCE Countries Art Exhibition» - Cina
2017 Galerie Stackl’r - Sedan
         Musée de Montgeron
2016 Galerie Antécédence Pont du Bois - Belgio)
         Galerie Stackl’r - Sedan
          Art Capital - Paris
         Galerie 28bis
2015 «Paesaggi reali e immaginari» Château fort - Sedan
2015 «Le anime smarrite» Galerie Stackl’r - Sedan
2014 Musée de Montgeron
         Centro d’arte contemporaneo Chabramm
2013 Caméléon - Bruxelles
2013 «I love you positive or negative» Les Solidarités - Paris
2010-13 Bastille Design Center - Paris
2012 «Effimeri» Bastille Design Center Artisti alla Bastiglia - Parigi
2010 18 Artisti ungheresi - Amsterdam
2007 «Dedali» Artisti alla Bastiglia Espace Comines - Parigi
2007 Galerie Arts Point de sospensione - Florac
2004 Installazione per «La Nuit Blanche» 2004

2003-4 Galerie Globart
2001-2 Galerie Carré d’Artistes - Aix en Provence
2001 Galerie Bernanos - Parigi
2000 Galerie A Part - Parigi
2000 Espace Icare - Issy-les-Moulineaux
1996 Galerie Samagra - Parigi
1995 Galerie Origin - Orléans
1994 Consiglio Regionale dell’Île-de-France - Parigi
1994-95 Grand Marché d’Art Contemporain - Parigi
1993 Atrium - Noisy-le-Grand
1992-93 Salon d’Arts Plastiques - Noisy-le-Grand
1992-94 Salon de Printemps - Clichy
1991 Tour Saint Aubin - Angers
1989-98 13e Art - Parigi
1988 «Novembre a Vitry» - Vitry
1987 Galerie Bernanos - Parigi
1985 Biennale della Pace - Amburgo
1983 Art Expo - Dallas, Stati Uniti
1983 Galerie Limugal - Parigi
1982 Galerie des Beaux-arts - Parigi

Pubblicazioni e commissioni:

2019 Pubblicazione di disegni nella rivista Encres
2013-17 Pubblicazione di disegni in Plateform Magazine
2013 Pubblicazione di disegni in UrbaNext Magazine
2012 Pittura murale «Urne» al Carré Baudoin, in collaborazione
2009 Installazione "Il Genio degli Alberi" al Square Colbert, Parigi
2000 Partecipazione al progetto artistico «Tele e Rotaie» sviluppato
dalla RATP in occasione del centenario della metropolitana
1999 Un manifesto commissionato dalla Città di Pontoise per la
«Sfida Coreografica»
1999 Due banner dipinti per l’evento «Un secolo di Storia»
1993 Affresco di 23m² realizzato in collaborazione a Berente, Ungheria
1990 «UomoTelefono» opera in rilievo per France Télécom con
utilizzo di apparecchi telefonici Parigi

Le sue opere figurano in collezioni private in Francia, Germania, Stati Uniti e Ungheria. Una sua opera si trova nelle collezioni pubbliche della città di Pontoise. Dal 2004 lavorava nel suo atelier dell'11° arrondissement di Parigi. È scomparso nel 2022 a Parigi.


Contatto: associationgaborbreznay@gmail.com
Cellulare: +33 (0) 699746347

Copyright © Fondazione Breznay-Ganoczy

Termini e Condizioni di Utilizzo:   Benvenuto nel sito web Fondazione Breznay Ganoczy. Leggi attentamente i seguenti Termini e Condizioni ("Termini") prima di utilizzare il nostro Sito.

Accettazione dei Termini   Utilizzando il Sito, accetti di essere vincolato da questi Termini e condizioni e di rispettarli. Se non accetti questi Termini, ti preghiamo di non utilizzare il nostro Sito.

Diritti d'Autore   Tutti i contenuti presenti su questo Sito, compresi testi, grafica, loghi, immagini, clip audio e video, sono protetti da leggi sul copyright e sono di proprietà di Fondazione Breznay Ganoczy o dei suoi licenziatari. È vietata la riproduzione, la distribuzione o la modifica di tali contenuti senza il nostro esplicito consenso scritto.

Utilizzo del Sito

  • Sei autorizzato a visualizzare e scaricare il contenuto del Sito solo per uso personale e non commerciale.

  • Non puoi utilizzare il Sito in modo illegale o per scopi dannosi.

  • Non puoi raccogliere o utilizzare informazioni personali di altri utenti senza il loro consenso.

Limitazione di Responsabilità   Il Sito è fornito "così com'è" e "come disponibile". Non garantiamo che il Sito sarà privo di errori o interruzioni. Non siamo responsabili per danni diretti o indiretti derivanti dall'uso o dall'incapacità di utilizzare il Sito.

Legge Applicabile e Giurisdizione   Questi Termini sono regolati dalle leggi svizzere. Qualsiasi controversia sarà sottoposta alla giurisdizione dei tribunali svizzeri competenti.

Modifiche ai Termini   Ci riserviamo il diritto di modificare questi Termini in qualsiasi momento. Le modifiche saranno pubblicate su questa pagina. L'uso continuato del Sito dopo tali modifiche costituirà l'accettazione dei nuovi Termini.

Contatti  Se hai domande o commenti su questi Termini e Condizioni, ti preghiamo di contattarci nel form “Contattaci” qui in alto.

Grazie per aver visitato il nostro Sito.

©2023 by Fondazione Breznay-Ganoczy

bottom of page